Siracusa
A meno di 35 Km da Catania vi aspetta la regina della Magna Grecia: Siracusa. La maggior parte dei monumenti di questa antica città si trovano nel quartiere monumentale della Neapolis, la “città nuova”, oggi trasformato in un parco archeologico, dove è possibile visitare: il teatro greco
A 60Km troverete spiagge incontaminate e mare cristallino dove è possibile ancora ammirare la tipica macchia mediterranea in tutto il suo splendore, di fronte ai pantani dell'oasi scelti ogni anno da centinaia di specie di uccelli come luogo di sosta nel viaggio verso le zone di riproduzione.
E'possibile muoversi a piedi per visitare i principali luoghi di interesse della città. La giornata da noi può cominciare in bellezza, con la colazione a Piazza Teatro dove si erge il Teatro Massimo Vincenzo Bellini che, grazie ai suoi contrasti cromatici, sembra fatto di cioccolata, al suo interno le sontuosità del suo stile neobarocco vi catapulteranno fuori dal tempo e vi sembrerà di sentire in sottofondo le note della Norma o della Sonnambula.
Spostandosi verso nord si può optare per una visita di Taormina: la città arroccata sul monte Tauro, dove storia e mondanità si sono sempre intrecciate fino a farne una meta unica e intramontabile, con panorami a strapiombo sul mare, e scenari che permettono di vedere sia l’Etna che la Calabria seduti tranquillamente all’interno del Teatro Antico.
Escursioni in MTB
I più spettacolari percorsi mountain bike dell'Etna e in Sicilia. La pista altomontana, i single track sulle lave, la dorsale dei Nebrodi, i megaliti dell'Argimusco, le gole dell'Alcantara. Un mix di paesaggi mozzafiato e divertimento allo stato puro!
I crateri sommitali rappresentano l’area nodale dell’attività vulcanica, attraverso i quali si esplica la persistente attività fumarolica dell’Etna e ad intervalli di tempo più o meno regolari sono sede di eventi esplosivi di varia tipologia ed energia come: attività stromboliane, fontane di lava, espulsione di ostruzioni del condotto, attività freatiche ecc., che ne modificano continuamente la morfologia.
Condividi questa pagina!